venerdì 17 aprile 2009

Sicilia, patto di Cosa nostra per gestire i rifiuti

Qualche giorno fa è stato pubblicato da  Roberto Galullo e Giuseppe Oddo,su  "ilsole24ore.com" ,  un interessante articolo a seguito dell'audizione della Commissione Antimafia di Roberto Scarpinato della DDA di Palermo, ve lo proponiamo qui di seguito:

" Cosa nostra punta al controllo dell’intero ciclo economico dello smaltimento dei rifiuti in Sicilia. Roberto Scarpinato, procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia di Palermo, non ha usato mezzi termini davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta sui rifiuti. Nell’audizione del 12 ottobre 2007 ha denunciato l’esistenza di un patto scellerato: una «cooperazione tra mafiosi, politici, professionisti e imprenditori anche non siciliani per aggiudicarsi il monopolio degli appalti della discarica di Bellolampo, per la progettazione e la realizzazione di un inceneritore». Quello di Palermo-Bellolampo è uno dei quattro termovalorizzatori che saranno realizzati nell’Isola. Gli altri sorgeranno ad Augusta, Casteltermini-Campofranco e Paternò.

Gli attori di questo patto avrebbero «progettato d’intervenire sull’intero piano regionale d’organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti urbani, per plasmarlo secondo i propri interessi». Progetti e piani, secondo Scarpinato sono stati «accettati a scatola chiusa dagli enti pubblici e fatti propri». Il riferimento è al piano per il ciclo integrato dei rifiuti che fu messo a punto dall’allora presidente della Regione Sicilia, Totò Cuffaro, in veste di commissario  straordinario (del Governo Nazionale - ndr) per l’emergenza.

Un altro segnale dell’interesse di Cosa nostra viene dalle dichiarazioni di Maurizio Di Gati, il boss dell’Agrigentino oggi collaboratore di giustizia. Di Gati ha parlato delle estorsioni e delle minacce della mafia contro il gruppo Catanzaro per la gestione della discarica di Siculiana. Ma ha anche riferito la confidenza di un altro boss, Leo Sutera, secondo il quale sarebbe stato «necessario» votare Cuffaro alle regionali del 2001 per «avere un presidente della Regione a disposizione» per la discarica di Aragona e l’inceneritore di Casteltermini-Campofranco. Come faceva Di Gati a sapere già nel 2001, prima che fosse indetta la gara, che a Casteltermini-Campofranco avrebbe dovuto sorgere un impianto del genere? La vicenda rientra nel processo “talpe in Procura” che vede Cuffaro imputato per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra.

Non è più solo al “pizzo” che puntano i mafiosi, ma all’intero business: raccolta, trasporto, discarica, incenerimento. La relazione finale della citata Commissione parlamentare, approvata il 27 febbraio 2008, parla chiaro a questo proposito: «Vi è da parte di Cosa nostra l’assunzione in proprio dell’attività d’impresa, senza, peraltro, l’assunzione del connesso rischio potendo contare sulle tecniche di dissuasione proprie dell’affermazione mafiosa. Il dato relativo all’aumento dei sequestri di imprese specializzate per infiltrazione mafiosa è indicativo».

Le cosche stanno cercando di aggredire anche i settori a monte dell’incenerimento. Per la Corte dei conti siciliana si corre il rischio che queste attività vengano «delegate» dalle imprese aggiudicatarie «a soggetti terzi, fuori dal controllo pubblico e, quindi, ancora più esposti alle pressioni delle ecomafie». È in questo senso indicativo il passaggio di molte imprese siciliane di movimento terra (campo tipico d’interesse mafioso) all’Albo dei trasportatori di rifiuti: fenomeno già segnalato dalla stessa Commissione bicamerale nel 2005.

D’altro canto, l’intero affare è stimato intorno ai 6 miliardi nei prossimi venti anni: 1,2 destinati ai quattro termovalorizzatori e ai 34 impianti di raccolta e smistamento e una previsione di spesa di 210 milioni l’anno da parte degli Ato (gli Ambiti territoriali ottimali) per l’acquisto di tutti i servizi. Aggiungiamo a questi numeri 392 milioni di fondi europei provenienti da Agenda 2000 per il finanziamento delle opere infrastrutturali per la raccolta differenziata. Stiamo parlando del maggiore afflusso di denaro pubblico in Sicilia degli ultimi vent’anni.

Pesano poi come macigni le considerazioni della stessa Corte dei conti nella relazione dell’aprile 2007. La magistratura contabile siciliana sostiene che le imprese aggiudicatarie delle gare che erano state indette nel 2002, dall’allora commissario Cuffaro, per la costruzione dei quattro termovalorizzatori, erano sostanzialmente a conoscenza dei bandi prima ancora che fossero pubblicati e alcune addirittura già in possesso di impianti e studi di fattibilità. La Corte denuncia in sostanza l’esistenza di un tavolo di spartizione tra politici e imprese cui era stata invitata persino l’Altecoen ( già socio di Sicil Power per l’impiano di Paternò -ndr), un’azienda «infiltrata dalla criminalità mafiosa», si legge nella relazione, facente capo all’imprenditore Francesco Gulino ( vicino ai D.S. ). Questa circostanza, scrivono i giudici contabili, «non poteva essere ignorata da Cuffaro dal momento che la stessa impresa era coinvolta nell’esperienza sulla raccolta dei rifiuti nel Comune di Messina». Altecoen, promotrice di Messinambiente – società tuttora attiva, nonostante le inchieste ne abbiano prospettato il controllo diretto da parte della mafia – era entrata nella gestione dei rifiuti nella città dello Stretto con l’aiuto del boss catanese Nitto Santapaola e di altri elementi di spicco della mafia. E figurava in due dei quattro raggruppamenti d’imprese ai quali sono state aggiudicate le gare per i temovalorizzatori (gare poi annullate dall’Unione Europea, che dovranno essere bandite per la seconda volta).

La difesa di Cuffaro è stata che Altecoen è poi uscita dai due raggruppamenti, tra cui quello per l’impianto palermitano di Bellolampo ( era presente anche in quelo di Paternò come socio di Sicil Power S.p.A.), cedendo le proprie quote agli altri soci. Ma, come rileva la Corte, la cessione è stata un affare per Altecoen perché l’aggiudicazione delle gare aveva nel frattempo aumentato il valore delle azioni cedute. La società di Gulino ha in sostanza incassato svariati milioni senza aver speso un centesimo. «E non risulta che gli altri soci del raggruppamento aggiudicatario gli abbiano fatto azione di responsabilità», dichiara Domenico Fontana, presidente di Legambiente Sicilia.

………………………….(OMISSIS)……………………………

A ulteriore conferma dell’esistenza di un tavolo parallelo di spartizione degli affari tra politici e imprese, la Corte dei conti indica «la discutibile opzione d’attribuire agli operatori privati la facoltà di scegliere i siti dove ubicare i vari impianti» di incenerimento. La Regione ha così rinunciato a una funzione pubblica primaria: la scelta delle aree più adatte, dal punto di vista economico, sociale e ambientale, a ospitare gli impianti. Per di più è emerso che nessuno dei raggruppamenti aggiudicatari aveva la disponibilità fisica delle aree (secondo quanto previsto nel bando) al momento della presentazione delle offerte. Si è arrivati all’assurdo che la società Platani Energia e Ambiente (anch’essa del gruppo Falck), aggiudicataria dell’inceneritore di Casteltermini-Campofranco, ha ottenuto solo il 7 maggio 2007 la “sdemanializzazione” dei terreni su cui dovrà sorgere l’impianto e il loro passaggio dal demanio al patrimonio dello Stato. L’aggiudicazione della gara risale invece all’agosto 2002 e il giudizio di compatibilità ambientale, firmato da Cuffaro, all’aprile 2005 nonostante l’opposizione del dirigente regionale responsabile, Gioacchino Genchi, rimosso dal servizio e tuttora in attesa di essere reintegrato.

Un Governo regionale che volesse smantellare questo tavolo affaristico-mafioso dovrebbe cambiare di sana pianta l’approccio politico alla gestione dei rifiuti, e la pubblicazione dei nuovi bandi prevista entro fine mese potrebbe dargliene l’opportunità. Anche il Governo nazionale potrebbe fare la sua parte non reintroducendo i contributi statali “Cip 6″ che consentirebbero alle società di gestione dei termovalorizzatori di vendere elettricità alla rete pubblica di trasporto dell’energia a prezzi incentivati. Il che porterebbe il contribuente a pagare due volte: la prima con la tassa sui rifiuti e la seconda con gli aggravi in bolletta previsti nella normativa Cip 6. Saranno il presidente della Regione Siciliana, Raffaele Lombardo, e il capo del Governo, Silvio Berlusconi, a scrivere il finale di questa storia. "

Nessun commento:

Posta un commento

IN QUESTO BLOG I COMMENTI SONO LIBERI